Uno sguardo alle 5 opzioni di ringhiera più popolari
Uno sguardo alle 5 opzioni di ringhiera più popolari Le ringhiere sono tra i componenti essenziali di qualsiasi edificio o struttura, in quanto offrono sicurezza e valore estetico. Non
Le ringhiere sono una struttura architettonica ampiamente diffusa. Sin dall’antichità, gli architetti hanno scelto di utilizzarle in numerosi edifici e monumenti famosi nel mondo, dal momento che l’ampia varietà di ringhiere esistente offre appaganti soluzioni funzionali ed estetiche per ogni progetto nel quale vengono utilizzate.
Possiamo dire che al giorno d’oggi, tra le tipologie di ringhiere più utilizzate nel settore edile spiccano le ringhiere in vetro e in metallo (ringhiere d’alluminio, acciaio, ferro battuto). Riguardo le ringhiere in metallo, le più scelte sono quelle in alluminio per via delle proprietà dell’alluminio stesso.
Prima di delineare le differenze tra i due tipi di ringhiere (vetro e alluminio), diamo un’occhiata alle somiglianze tra le due.
L’anodizzazione è un processo nel quale l’alluminio viene lavorato e uno speciale strato protettivo si forma in superficie. Con questo strato, l’accesso dell’ossigeno all’interno della superficie è limitato, prevenendo l’ossidazione dell’alluminio. Dopo l’anodizzazione, l’alluminio non viene scalfito dagli agenti atmosferici come il sole, la pioggia, la neve, il vento, il sale e così via. Previene inoltre la ritenzione di polvere sulla superficie e lo scoloramento della ringhiera (un problema comune con le ringhiere in ferro).
Le ringhiere in vetro e alluminio vengono montate con l’utilizzo di sistemi di ancoraggio – viti chimiche / in cemento.
Le basi fatte con lastre di mattoni e calcestruzzo aerato non sono adatte per le ringhiere in vetro e in alluminio perchè non possono garantire la resistenza e durata necessarie per un utilizzo sicuro.
Un’altra differenza sta nel fatto che nelle ringhiere in alluminio siano spesso presenti colonne di alluminio verticali, che limitano le possibilità di design. Nelle ringhiere in vetro, invece, sono presenti basi in alluminio, fermavetro, e colonne in acciaio inossidabile con installazione laterale e superiore.
Un vantaggio delle ringhiere in vetro consiste nel fatto che possono presentare il cosiddetto punto di fissaggio per assicurare il vetro tramite l’aiuto di fermavetro speciali. Questi sono realizzati in acciaio inossidabile e possono essere usati con vetri di vario spessore, rendendoli una scelta perfetta per vari progetti che richiedono un’installazione laterale delle ringhiere.
Qui non stiamo parlando della resistenza delle ringhiere e della pressione che possono sopportare. Spesso, nei design di ringhiere in alluminio, vi sono spesso aperture molto distanziate tra loro, che possono presentare un potenziale pericolo per bambini e animali, che potrebbero rimanere intrappolati o scivolare attraverso le aperture. Questo fattore di rischio non è presente nelle ringhiere in vetro, dal momento che i pannelli in vetro non hanno aperture tali da poter essere un pericolo.
Un’altra differenza tra i due tipi di ringhiere è il prezzo. La differenza di prezzo proviene principalmente dai componenti costitutivi della ringhiera. I pannelli in vetro, che sono la componente principale, fanno aumentare il prezzo finale.
Entrambi i tipi di ringhiera richiedono una manutenzione minima. Se compariamo le ringhiere in alluminio con quelle in vetro, le ringhiere in vetro necessitano di poca cura in più, consistente nella (pulizia del vetro) una volta ogni due mesi. Ma se compariamo le ringhiere in alluminio con pannelli in vetro e le ringhiere in vetro, allora la cura e la pulizia necessarie sono esattamente le stesse.
Queste sono alcune delle principali somiglianze e differenze tra due dei più usati tipi di ringhiere. La scelta del tipo e del modello di ringhiera solitamente è dettata dal design che si desidera e/o dal prezzo che l’acquirente è disposto a pagare per il progetto.
Le ringhiere in vetro si stanno diffondendo sempre, più nel settore edile e delle costruzioni. L’implementazione delle ringhiere in vetro non si limita solo a nuovi edifici, ma viene spesso utilizzata per ristrutturazioni e progetti di varia grandezza. Le ringhiere in alluminio sono ancora ampiamente diffuse, offrono una montatura più semplice ma in termini di design e affidabilità non raggiungono i livelli delle ringhiere in vetro.
Noi della Baros Vision possiamo aiutarti a scegliere la ringhiera in vetro che più si adatta al tuo progetto. L’ampia varietà dei nostri sistemi rende possibile offrire una soluzione al tuo progetto stando all’interno del budget prefissato.
Uno sguardo alle 5 opzioni di ringhiera più popolari Le ringhiere sono tra i componenti essenziali di qualsiasi edificio o struttura, in quanto offrono sicurezza e valore estetico. Non
8 domande frequenti sulle ringhiere in vetro Dopo oltre 15 anni di progettazione, produzione e vendita di sistemi di ringhiere in vetro, noi di Baros Vision abbiamo capito che